da abax » dom dic 17, 2006 9:22 am
La psicoterapia, cioè la cura della mente, promette risultati duraturi se non addirittura permanenti. Unico effetto collaterale: portafoglio alleggerito di molto (variabile, dai 40 ai 100 euro a seduta da privati). Esistono diversi tipi di psicoterapia e ognuno è libero di stabilire quale sia la migliore per sè.
PSICOTERAPIA TRANSAZIONALE
L'analisi transazionale è una forma di psicoterapia inventata da Eric Berne (Stati Uniti) agli inizi degli anni '60, portata poi in Italia verso la fine degli anni '60 stessi da Carlo Moiso, psicoterapeuta residente a Roma, e diffusa successivamente in tutta la penisola. Eric Berne descrive il comportamento umano sotto forma di giochi che ciascuno di noi mette in atto nell'arco della propria esistenza. Nel libro-base dell'analisi transazionale ("A che gioco giochiamo?") si cerca di evidenziare tutte le tipologie di transazioni che le persone possono adottare. Lo psicoterapeuta dovrà individuare in ciascun paziente quali sono le transazioni negative che mette in atto e che producono sofferenza al paziente stesso. La personalità di ciascun individuo è schematizzata in tre parti principali (GENITORE - ADULTO - BAMBINO), ciascuna delle quali entra in azione con ognuna delle parti di un'altra persona quando si incontrano. Esistono delle transazioni positive che vanno a buon fine (diciamo, "normali"), ed altre negative, perchè producono sofferenza. La psicoterapia può durare dai tre ai sette anni, a seconda della collaborazione del paziente e della bravura dello psicoterapeuta. Si svolge con una seduta settimanale, che nei primi tempi è individuale terapeuta-paziente. Successivamente, quando il terapeuta lo ritiene opportuno, dopo un periodo che in genere va dal 3° al 10° mese, il paziente viene inserito all'interno di un gruppo di circa 6-7 persone. Due o tre volte l'anno si partecipa a delle "maratone" (una specie di "full immersion" di tre giorni in cui vengono "sgrossati" i problemi più tosti di ogni paziente), in cui il gruppo può arrivare a circa 12-13 persone. Il costo oggi è di circa 110-120 euro a seduta per l'individuale e scende a circa 80-90 euro se il paziente viene inserito in gruppo. I benefici possono essere anche immediati, ma comunque sono progressivi. Terminata la terapia, le "ricadute" sono rare, e risolvibili con una seduta individuale.
PSICOTERAPIA ANALITICA/PSICANALISI
La psicoterapia analitica e la psicoanalisi mirano a curare il problema alla radice ponendosi come obiettivo la realizzazione della persona. La durata è variabile a seconda dell'entità del problema ma visti i risultati sperati resta una delle più lunghe. Per i casi più gravi si può arrivare anche a 10 anni di terapia; dipende molto dalle condizioni in cui ci si presenta dal terapeuta.
Si vanno ad analizzare non i sintomi dell'ansia ma le cause scatenanti, andando a scandagliare nel profondo; si toccano tematiche anche molto delicate, lati nascosti della propria personalità, quindi può essere molto dura.
I risultati ci sono non solo per quanto riguarda la fobia legata al rossore stesso, ma anche per il benessere psichico dell'individuo in generale, aumentando l'autostima e l'amor di sé del paziente . E' indicata per chi ha problemi abbastanza radicati, e può permettersela.
E' meglio, infatti, non approcciarsi a tale terapia se non si intende dedicarle almeno un anno intero, e ricordarsi che comporta un dispendio di denaro non indifferente e prolungato nel tempo.
Altro fattore da prendere seriamente in considerazione è che se la si interrompe bruscamente se ne sente terribilmente la mancanza.
PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Mira a stroncare il sintomo e cioè il rossore, magari anche a modificare le proprie emozioni in materia; è molto più breve (nell'ordine dei mesi) delle altre ma non curando alla radice il problema (nel nostro caso un disagio psicologico), il malessere alla base potrà comunque continuare a tormentarci... E' indicata quindi per quei soggetti che non hanno gravi conflitti interiori da risolvere, o hanno fretta, o non navigano nell'oro...
PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
L'approccio è esattamente l'opposto della psicoterapia analitica: cura i sintomi e le fobie trascurando le cause scatenanti. Tra le varie terapie brevi, si caratterizza per il "focus" sull'azione immediata. Si vanno infatti ad insegnare tecniche ed "escamotages" per la gestione dell'ansia e l'eliminazione del rossore.
Qui l'ostacolo principale è che con molta costanza ogni giorno bisogna dedicare tempo e fatica alla ripetizione degli esercizi: è un allenamento mentale continuo! Peraltro, alcuni esercizi sono anche bizzarri, ma comunque posson risultare molto impegnativi e stressanti. E' più il lavoro da fare a casa da soli che quello fatto nello studio dello specialista.
Molto costoso (anche 100 euro a seduta), ma dà risultati in tempi molto più brevi anche se non risolve il problema alla radice, ed è utile per superare anche gli attacchi di panico senza l'utilizzo di farmaci.
Ultima modifica di
abax il dom dic 17, 2006 9:34 am, modificato 1 volta in totale.