CONTROINDICAZIONI E INFORMAZIONI VARIESi comunica quanto é emerso da un colloquio tra l'amministratore del forum e la ditta farmaceutica che produce l'antihydral, ossia la Robugen.
Prima di leggere N.B. Questo post originale risale ad un po' di anni fa; non sappiamo quindi quale sia stata - ammesso che ci sia stata - l'evoluzione degli studi sugli effetti collaterali del principio attivo dell'antihydral.
- E' una crema, a base di metenamina (meglio nota con il nome di esametilenetetramina), che si applica sulle ascelle, mani e piedi per bloccare una eccessiva traspirazione. Sul viso il prodotto non è stato testato e se ne sconsiglia l'applicazione. Può essere utilizzato come unguento protettivo da chi porta protesi o per prevenire piaghe da decubito. E' anche indicato contro la Bromidrosi (sudorazione fetida).
- E' in commercio da 70 anni, e da 50 la ditta farmaceutica tiene un database per analizzare i risultati e gli effetti collaterali. Tali dati, ricerche e studi sono stati consegnati alle autorità sanitarie di Germania, Svizzera, Lussemburgo e Hong Kong e da queste valutati e successivamente validati per l'autorizzazione alla distribuzione nei paesi suddetti.
- Dalle ricerche effettuate si evince che il farmaco non provoca assuefazione nel lungo periodo.
- Sempre dagli studi sopra citati risulta che la formaldeide eventualmente presente, è trascurabile e può dare luogo unicamente a irritazione o rossore ai soggetti ipersensibili alla sostanza. Il farmaco non viene assorbito, non entra in circolo, l'effetto è unicamente locale. Non deve essere applicato se sulla pelle sono presenti vesciche e se si presenta arrossamento in conseguenza del suo utilizzo.
Il prodotto deve essere rimosso con acqua al termine della durata di applicazione.
- In gravidanza, come del resto quasi tutti i farmaci, deve essere usato solo in casi di effettiva necessità e sotto il controllo medico (solita storia...)
- In Italia il prodotto non è commercializzato in quanto i costi per esperire l'iter autorizzativo nonché (e soprattutto) le spese di registrazione sono troppo elevati e tali da rendere l'iniziativa assolutamente antieconomica. Del resto l'Antihydral rappresenta un prodotto verosimilmente a basso valore aggiunto (il costo il una confezione da 25 gr è pari a 3.5 euro o 5.2 CHF), destinato ad un mercato ristretto (l'iperidrosi colpisce mediamente l'1% della popolazione) e ben servito da terapie alternative...in un mercato potenziale di riferimento con queste caratteristiche gli alti costi legati all'autorizzazione ed alla registrazione del prodotto rappresentano comprensibilmente un forte disincentivo.
- Altre informazioni sulla sostanza attiva li potete trovare consultando il sito (medico) della biam:
http://www.biam2.org/www/Sub12.html
Come potete evincere dal sito i prodotti a base di metenamina presenti in Italia sono unicamente somministrabili per via orale per altri scopi terapeutici (infezione vie urinarie). Un utilizzo della metenamina contro l'iperidrosi si può constatare nel sito andando a vedere "scopi secondari" nei quali compare "deodorante".
- Consultando Forum sull'iperidrosi in lingua tedesca si evince che l'antihydral è un farmaco molto utilizzato e popolare. Non sono emerse controindicazioni molto diverse da quelle evidenziate da chi si sta sottoponendo a terapia nell'ambito del nostro forum.